Il colophon o colofone, che chiude il volume, riporta le informazioni essenziali sullo stampatore e sul luogo e la data di stampa.
Solo codici venivano usati dai per far copie delle e anche per altri scritti religiosi.
Il supporto di scrittura più usato nell'Alto Medioevo, la pergamena, o pelle di , doveva essere preparato, poi le libere venivano pianificate e rigate con uno strumento appuntito o un piombo , dopo di che il testo era scritto dallo , che di solito lasciava aree vuote a scopo illustrativo e.